SUPERFOOD
Ci sono cibi in natura che possono aiutare l’uomo a vivere meglio. Si tratta di una vasta gamma di alimenti (bacche, spezie, frutti, semi) che, se opportunamente integrati nella nostra dieta, si rivelano utili per il nostro organismo.
I superfood sono alimenti talmente ricchi di proprietà salutistiche da essere stati definiti super alimenti. Per la maggior parte si tratta di frutta, bacche, spezie e semi che contengono principi attivi particilarmente interessanti per la salute. La lista di questi alimenti, dalle proprietà straordinarie, è in continua evoluzione, in quanto la scienza alimentare scopre praticamente ogni giorno nuovi principi antiossidanti e nutrienti dentro alcuni alimenti.
In grado di contrastare l’invecchiamento cellulare, alcuni possiedono proprietà antitumorali, e altri ancora prevengono malattie cardiovascolari e aiutano con i problemi della pressione arteriosa.
Questi effetti benefici sono ottenuti grazie alla presenza di antiossidanti, principi nutritivi e minerali di cui sono ricchi i superfood, che aiutano senza dubbio a vivere una vita più sana ed equilibrata.
L’attuale attenzione sui superfood è incorragiata da un crescente interesse prubblico sull’alimentazione e sulla salute in particolare negli ultimi anni, nei quali si fa attenzione a ciò che si porta in tavola.
Ecco una descrizione di alcuni superfood attualmente più studiati e conosciuti
Bacche blu-viola da foreste pluviali amazzoniche. Considerato un frutto della longevità. Contiene alti livelli di Omega 3, Omega 6 e Acido Oleico. È uno degli alimenti a maggiore potere anti-ossidante, per la ricchezza di Polifenoli e Antocianine, superiore alla melagrana e ai mirtilli. Queste bacche sono ricche anche di aminoacidi, fibre , minerali (Calcio, fosforo), vitamine (beta-carotene precursore della Vit A, Vit E) ma apportano pochi zuccheri, rappresentando un alimento a basso indice glicemico.
Tra gli effetti clinici documentati scientificamente:
– aumenta la rigenerazione di tutti i nostri tessuti aumentando la produzione e lo sviluppo delle cellule staminali,
sembra essere un’ottimo anti-tumorale in quanto aumenta l’apoptosi (suicidio cellulare) fino all’86%, delle cellule leucemiche su cui è stato testato
– aumenta i livelli di energia, migliorando le funzioni cognitive e il riequilibrio neurovegetativo
– sostiene il sistema cardiocircolatorio
– migliora la texture e l’elasticità cutanea
– aumenta la resistenza e il tono muscolare
– ottimizza le funzioni digestive
– rinforza il sistema immunitario
– per un netto effetto complessivo di ringiovanimento.
Contenuto in ACTIVE dolce e salato.
Chiamata anche Ginseng Indiano, il nome botanico è Whitania Somnifera. E’ considerata una pianta adattogena, in quanto aumenta la resistenza del Sistema Nervoso al carico emotivo e alla tensione, per cui è un fantastico antistress e antiansia, migliorando il tono dell’umore.
Ha potenti azioni antinfiammatorie, per cui viene utilizzata nella tradizione Ayurvedica, per dolori articolari come la Artrite Reumatoide o l’osteoartrite, ed è anche utile per la prevenzione dei tumori e delle metastasi, e per ridurre gli effetti collaterali di chemio e radioterapia.
Ottimo rinvigorente, aumenta i livelli di energia, per cui si è dimostrata utile negli sportivi e nell’attività fisica in genere. Oltre a migliorare performance e resistenza, aumenta la massa muscolare.
Questa radice viene anche impiegata per la prevenzione e cura di patologie neurodegenerative come Parkinson e Alzheimer e aiuta a mantenere nei livelli ottimali glicemia e colesterolo, utile per diabetici o per chi soffre di Sindrome Metabolica.
Contenuta in PERFORMANCE salato e dolce e ACTIVE salato.
Chiamato “ALBERO FARMACIA”. Si usa la polpa del frutto di questo maestoso albero africano.
Contiene Carboidrati semplici e complessi (glucosio, fruttosio, saccarosio, maltosio, polisaccaridi solubili e insolubili, amido),proteine complete di tutti gli aminoacidi, grassi essenziali come Omega 3 e 6 e molte fibre sia solubili che insolubili, con azione lassativa, stimolante peristalsi e pre-biotica.
Tra le Vitamine, è ricco di Vit C , (300mg x 100gr di prodotto), Vit A, Vit B1, B2, B6, PP, mentre tra i Sali prevale il Calcio, 290 mg x 100gr (3 volte più del latte vaccino), oltre a ferro, fosforo, potassio, sodio, magnesio, zinco, manganese, rame.
Molto energizzante, facilmente digeribile e assimilabile, aumenta il tono psico-fisico.
Utile quindi per anemici, convalescenti, bambini, anziani, ma anche per chi soffre di osteopenia o osteoporosi, per anemici.
Ha azione antivirale, antipiretica, analgesica e antinfiammatoria simile alla Curcuma
Regolarizza le funzioni intestinali sia in caso di stipsi, grazie alla ricchezza di fibre e mucillagini, ma anche in caso di diarrea per la presenza di tannini astringenti. Alimento ottimale nelle diete dimagranti grazie anche alla Vit PP che attiva il metabolismo.
Contenuto in PERFORMANCE dolce e salato e DETOX dolce e salato.
Questo Cibo degli Dei (theobroma cacao) è Conosciuto e apprezzato in tutto il mondo per il gustoso sapore, ha molti principi attivi e proprietà che ne fanno un vero superfood. Ottimo per migliorare il tono dell’umore, anche grazie alll’Anandamide, endorfina cannabinoide che il nostro organismo produce a seguito di attività fisica e quando siamo in uno stato di profondo benessere. E’ infatti chiamata “la molecola della Felicità” e sembra che in natura sia presente solo nei semi di questa pianta. Come se non bastasse, il cacao contiene anche una sostanza che inibisce l’enzima che degrada questa molecola, facendola così durare più a lungo. Il cacao crudo contiene anche Fenitetilammina (PEA), molecola che produciamo nell’innamoramento. Purtroppo la tostatura e le alte temperature la disattivano. Oltre a darci il senso di benessere, la PEA dona maggiore concentrazione e attenzione, e riduce l’appetito. Anche il Triptofano, aminoacido essenziale, è abbondante in questi semi, sempre però che siano crudi, perché anche questo prezioso precursore della Serotonina, si disattiva con la cottura. La Serotonina è uno dei nostri più importanti neurotrasmettitori anti-stress: di giorno ci da un senso di benessere e stabilità dell’umore, col buio viene convertita in Melatonina, offrendoci un sonno ristoratore. Il cacao è ricchissimo di polifenoli ad azione antiossidante, come Teobromina, catechina, epicatechine, procianidine, utili per la protezione cardiovascolare e cerebrovascolare, con miglioramento delle funzioni cognitive. Rappresenta una delle più importanti fonti di Magnesio, minerale alcalinizzante, miorilassante e ansiolitico, oltre a contenere numerosi minerali come Calcio, ferro, cromo, fosforo, potassio, sodio, zinco, rame, manganese, selenio, e vitamine gruppo B, Vit E e Vit K, Acidi grassi essenziali omega6 e molte fibre solubili, altamente digeribili. Se crudo, contiene anche Vitamina C. Tra le tante altre funzioni: riduce i livelli di colesterolo e trigliceridi, aiuta a tenere bassa la pressione arteriosa, stimola il Sistema Immunitario e ha un bassissimo indice glicemico (ovviamente senza o con poco zucchero aggiunto).
Contenuto in PERFORMANCE dolce e ACTIVE dolce.
Di questa pianta mediterranea, si usano i semi polverizzati. Ha importanti azioni antiossidanti sia per la ricchezza di Vit C e Vit E che per composti attivi, come la Silimarina, per cui è particolarmente conosciuta, ad azione protettrice del fegato e delle vie biliari. Per la sua efficacia viene utilizzata anche come farmaco per patologie epatiche come la cirrosi, l’avvelenamento da funghi, le epatiti o la semplice disintossicazione.
Utile anche durante l’allattamento perché favorisce la secrezione del latte materno.
Contiene il 20% di proteine, il 38% di fibre, e il 21% di grassi, per lo più insaturi Omega 6 e omega 9. Tra le vitamine, la B1, B2, B5, B6, oltre alla C e alla E, e tra i Sali contiene potassio, fosforo, magnesio, ferro, calcio e rame. Sconsigliato a chi è iperteso, perché ha lieve azione vasocostrittrice, e a chi soffre di gastrite o ulcera, perché aumenta le secrezioni gastriche.
Contenuto in DETOX salato e dolce.
Alga unicellulare, è il vegetale più ricco di Clorofilla facilmente assimilabile. Questa pigmento che dona il colore verde alle piante, è particolarmente utile per la depurazione e la rigenerazione del sangue; ha importanti azioni detossificanti anche su fegato e intestino, ed è in grado di rimuovere metalli pesanti (piombo, mercurio, cadmio, arsenico), pesticidi, diserbanti, radiazioni e altre sostanze tossiche dall’organismo. La Clorella rappresenta un ottimo nutrimento anche per il nostro microbiota intestinale, moltiplicando le colonie di Lattobacilli, che si mantiene così in salute, migliorando o risolvendo costipazione e gonfiore.
Contiene fino al 60% di proteine, Vit C, Vit E, complesso B, Betacarotene, Ferro, calcio, iodio, grassi omega 3 ed enzimi. Caratteristica unica di questa alga è la rapida crescita: quadruplica ogni 20 ore. Questo è dovuto al Fattore di Crescita della Clorella (CGF, Chlorella Growth factor). Quando la ingeriamo, questo fattore stimolante la proliferazione cellulare, accelera la guarigione e la rigenerazione dei tessuti, compreso il sistema nervoso, oltre ad avere forte azione anti-ossidante. Viene utilizzata anche su pazienti affetti da Parkinson e Alzheimer.
Per i tanti principi attivi che contiene, svolge azione antinfiammatoria, favorisce la perdita di peso, rinforza il sistema immunitario, accelera i processi di guarigione, protegge dallo sviluppo di tumori, migliora la digestione e le funzioni cerebrali, contrasta gli effetti collaterali di chemio e radioterapia.
Contenuta in DETOX dolce e salato.
Rappresenta l’involucro del chicco, ricco di fibre solubili e insolubili, utili per il rallentamento dello svuotamento gastrico, mantenendo la sazietà più a lungo, una migliore pulizia e rogolarità intestinale in quanto idratandosi, formano delle masse aumentano la massa fecale attivando la peristalsi. Le fibre alimentari non rappresentano calorie per noi, ma sono un ottimo alimento per il nostro microbiota intestinale, in particolare Lattobacilli e Bifidobatteri,che si mantiene in tal modo sano.
La crusca di avena è anche particolarmente ricca di Beta-Glucani, un tipo di fibra solubile (ovvero che assorbe acqua gonfiandosi) com importanti attività metaboliche:
inibisce il riassorbimento di acidi biliari a livello del digiuno e ileo con conseguente eliminazione fecale e utilizzo di colesterolo per la nuova sintesi di acidi biliari, con un risultato netto di riduzione del colesterolo circolante
abbassa l’indice glicemico degli amilento, con una riduzione della glicemia e insulina post-prandiale, utile per i diabetici o chi soffre di sindrome metabolica ottimizza le funzioni e lo svuotamento intestinale, nutre in modo corretto il microbiota intestinale con le positive ripercussioni sul sistema immunitario che questo comporta
aumenta il senso di sazietà , utile per perdere peso migliora le difese immunitarie stimolando i globuli bianchi, in particolare macrofagi e neutrofili.
Contenuta in ACTIVE dolce e salato.
Radice della tradizione medica e culinaria indiana. Fa parte del curry, ed è usata da millenni come farmaco nell’Ayurveda. È ormai conosciuta in tutto il mondo per le sue fantastiche proprietà anti-infiammatorie, anti-ossidanti e antitumorali. I principali composti attivi sono la Curcumina, usata in estratto come Nutraceutico, Curcuminoidi, e altri terpeni ad azione antiossidante e antitumorale.
La Curcumina è un fattore Multitarget in quanto è in grado di inibire numerosissimi geni (per i meccanismi dell’Epigenetica) coinvolti in malattie croniche infiammatorie, metaboliche e tumorali, e far nel contempo esprimere geni che rallentano o bloccano la progressione di queste patologie, stimolando la morte di cellule malate o degenerate e bloccando le molecole che favorirebbero le metastasi.
L’azione antiossidante è sia diretta, in quanto in grado di assorbire e disattivare radicali liberi, che indiretta, attraverso l’induzione di una maggiore espressione da parte del DNA di enzimi antiossidanti come la SOD.
La potenza della sua attività antinfiammatoria è dovuta alla capacita di bloccare, sempre a livello Epigenetico, i più importanti geni, quali NFkB, TNFalfa, IL6, che fanno scatenare l’infiammazione.
Questo prezioso Nutraceutico ha però il limite di essere poco assorbibile a livello intestinale, a meno che non venga “accompagnato” da pepe nero, thè verde, olio extra vergine di oliva, yogurt, oppure assumendolo in forma già “veicolata” come liposomi o fitosomi.
La minore incidenza di alcuni tumori, di Alzheimer e di diabete negli indiani, viene attribuita alla sua quotidiana assunzione col cibo: oltre alle già citate attività e proprietà, la Curcumina ci protegge anche dai tossici ambientali cancerogeni come gli idrocarburi policiclici aromatici, le radiazioni ionizzanti, o i composti cancerogeni presenti in cibi conservati ed elaborati industrialmente.
Una volta assunta viene rapidamente eliminata con bile feci e urine per cui ha un’ottimo profilo di sicurezza anche a dosi elevate: al massimo può dare disturbi gastrointestinali transitori come nausea e vomito.
Deve assumerla con prudenza solo chi soffre di ostruzione biliare o calcoli alla cistifellea in quanto stimola la secrezione di bile a livello epatico e la sua escrezione nell’intestino.
La Curcumina è molto utilizzata come farmaco nelle patologie osteo-articolari dove svolge una potente azione anti-infiammatoria, riducendo dolore e gonfiore, e migliorando la motilità e la ripresa della funzione articolare, così come nelle patologie metaboliche, quali obesità, sovrappreso, diabete e Sindrome Metabolica, sia per gli effetti anti-infiammatori che per le proprietà di abbassare la glicemia, migliorare la risposta cellulare all’insulina e regolare il metabolismo dei grassi.
Contenuta in DETOX salato.
Condimento a base di semi di sesamo e sale marino integrale, molto usato nella cucina macrobiotica e nella medicina ayurvedica sin dall’antichità che, oltre ad essere molto gustoso, vanta proprietà curative, tra cui un’azione protettiva sui valori pressori, in quanto riduce drasticamente l’apporto di sodio.
La presenza del sale, infatti, viene in un certo senso “disattivata” dall’azione dell’olio dei semi di sesamo, che lo avvolge non permettendogli di assorbire quantità elevate di acqua, per cui l’alimento insaporito con gomasio sarà gustoso senza provocare la sensazione di sete. Le proprietà del gomasio corrispondono ovviamente a quelle del sesamo, seme oleoso più ricco di calcio (1gr x 100gr di semi) e di proteine (16,6 gr su 100gr) ricche in Metionina e Triptofano.
Altri Sali minerali contenuti sono il Fosforo e il Ferro.
I semi di sesamo vantano anche un contenuto elevato di vitamine: gruppo B, vitamina A, vitamina E e vitamina PP, e di grassi “buoni” come gli Omega 3 e gli Omega 6, capaci di ridurre drasticamente i livelli di colesterolo cattivo (LDL) nel sangue, aumentando invece il colesterolo “buono” (HDL, che mantiene pulite le arterie), con tutte le conseguenze positive per il benessere del sistema cardiovascolare.
La medicina ayurvedica e la macrobiotica conferiscono al gomasio anche proprietà disintossicanti, alcalinizzanti, remineralizzanti, antiemetiche, antispastiche, digestive e di regolarizzazione delle funzioni intestinali. Il gomasio è un prodotto altamente calorico, da utilizzare con moderazione (100 g di semi di sesamo apportano 573 Kcal) soprattutto se si segue una dieta dimagrante.
Contenuto in PERFORMANCE salato, ACTIVE salato.
È una fibra solubile, composta da lunghe catene di Fruttosio. Per il sapore dolce può essere usata come dolcificante, anche se il potere edulcorante è molto inferiore a quello del saccarosio (zucchero bianco). In compenso ha però un bassissimo indice glicemico e molte meno calorie (100 Kcal x 100gr). Come tutte le fibre, per l’uomo è indigeribile, ma rappresenta il pasto preferito dei nostri bifidobatteri, che così nutriti, si rinforzano e aumentano di numero, contrastando la colonizzazione di batteri meno utili per noi, quando non dannosi. A loro volta, i Bifidobatteri così rinforzati, ci producono maggiori quantità di Acido Butirrico che va a nutrire le nostre cellule intestinali migliorando tutte le nostre funzioni di barriera, assorbimento e attività intestinale e proteggendoci dal tumore al colon. Questa fibra viene estratta principalmente dalla radice di cicoria, ma anche in altri vegetali come carciofi, aglio, cipolla, topinambur, banane, anche se in quantità inferiore, ed è registrata tra gli integratori come prebiotico. Ne è consigliata l’assunzione tra i 5 e i 10 gr al giorno: dosi maggiori non sono certo tossiche ma potrebbero causare disturbi transitori quali flatulenza, meteorismo o diarrea.
Contenuta in PERFORMANCE dolce, ACTIVE dolce e DETOX dolce.
Nativo del Perù, Cile, Equador, questo frutto è ricco di minerali quali Potassio, sodio, calcio (92mg x 100gr), magnesio e fosforo e di carboidrati (87%), per cui è particolarmente dolce. Utile quindi per mantenere ossa e denti forti e come alimento alcalinizzante.
Vari studi ne hanno dimostrato l’azione antinfiammatoria e di aiuto nella guarigione di ferite e nei processi di invecchiamento della pelle, in quanto promuove la rigenerazione cutanea.
La ricchezza di carboidrati, ne fa un alimento utile come dolcificante naturale, pur avendo basso indice glicemico. Può quindi essere usata anche dai diabetici.
Contenuta in ACTIVE dolce.
Questa pianta (Iepidium meyenii) cresce sulle Ande ad altitudini superiori a 4000m. Viene usata la radice polverizzata.Gli Indios la considerano da sempre un alimento altamente nutritivo “che promuove l’attività mentale, la vitalità, la resistenza ed il vigore”.
È la crucifera più ricca in antiossidanti. Migliora l’energia, la forza, la resistenza allo sforzo, riducendo lo stress psico-fisico, per cui è usata con successo da numerosi atleti o in caso di stanchezza o convalescenza. L’effetto tonico non è però dovuto a una stimolazione del Sistema Nervoso, come fa la caffeina, ma ad un aumento dell’ossigenazione cellulare con miglioramento di tutte le funzioni cellulari. E’ infatti un ottimo anti-invecchiamento anche cerebrale, migliorando memoria e capacità cognitive.
Un’altra sua importante funzione è la regolazione endocrina, soprattutto a livello ipotalamico e ipofisario, i centri cerebrali che regolano la secrezione di tutti gli ormoni. Con tale attività migliora la fertilità sia maschile che femminile, aumenta la libido e la potenza sessuale, e risolve sintomi legati al ciclo o alla menopausa. Questo senza avere un effetto ormonale diretto ma regolando e ottimizzando gli assi ormonali di ciascuno. Da alcuni studi ha mostrato anche effetti benefici sulla osteoporosi da carenza ormonale. Negli uomini migliora i problemi legati all’ipertrofia prostatica riducendo anche il volume della ghiandola. L’azione afrodisiaca sembra legata agli steroli, agli isotiocianati, ai macamidi e ai glucosinolati vegetali: quando somministrati puri ad animali, questi hanno manifestato maggiore attività sessuale.
Oltre all’asse ormonale sessuale, migliora anche la funzione della tiroide e delle ghiandole surrenali.
Questa pianta svolge importanti funzioni anti-aging antagonizzando l’endocrino senescenza, equilibrando il Sistema Nervoso, proteggendo l’apparato cardiovascolare e potenziando il tono muscolare.
È considerata infatti una pianta “adattogena” atossica, ovvero induce nell’organismo una risposta aspecifica con aumento della resistenza a fattori stressogeni multipli sia fisici, che chimici, biologici o emozionali: un vero e proprio anti-stress.
Tutte queste benefiche proprietà sono dovute alla sinergia di molti componenti attivi, tra cui spicca l’alta quantità di Zinco e iodio, oltre a calcio, magnesio, fosforo, potassio, zolfo, sodio, ferro, rame, selenio, bismuto, manganese, silicio, aminoacidi essenziali, in particolare Arginina ad effetto vasodilatante, Vitamine come la B1, B2, C e la E, Fitosteroli e alcaloidi specifici. La Maca contiene circa il 59% di carboidrati, l’8,5% di fibre e il 10% di proteine anche se non complete. Questa pianta può rappresentare una sostanza anabolizzante naturale per gli sportivi, senza nessun rischio né controindicazione. Quando associata al Cacao crudo, le proprietà delle due piante si potenziano.
Contenuta in PERFORMANCE dolce e salato e ACTIVE dolce e salato.
Il miso è un condimento tipico giapponese, molto antico, derivante dalla fermentazione (lunga fino a due anni ed operata dal fungo Aspergillus oryzae) dei semi di soia gialla e sale marino, a cui si possono aggiungere cereali come orzo e riso.
E’ ricco di molti enzimi e fermenti vivi (tra cui i benefici Lattobacilli), diventando così un prezioso alleato per il benessere intestinale, per il miglioramento della digestione e il rafforzamento della flora batterica.
Il miso è un alimento eccezionale anche per l’alto contenuto di proteine vegetali (11,7 gr su 100gr), che lo rende adatto praticamente a tutti e in special modo ai vegetariani e ai vegani. Nello specifico, le proteine sono di elevato valore biologico, in quanto apportano gli 8 aminoacidi essenziali, e sono molto digeribili.
Questo prezioso condimento è anche un concentrato di sali minerali, che equilibrano il metabolismo e migliorano l’aspetto di pelle e capelli, di vitamine del gruppo B, che hanno azione protettiva sul tessuto nervoso e su quello epidermico, mentre l’abbondanza di Calcio e Magnesio lo rendono un alimento alcalinizzante.
Il contenuto di lecitina e di acido linoleico, e la totale assenza di Colesterolo, donano al miso la funzione di “spazzino” dei vasi sanguigni, favorendo l’abbassamento dei livelli di colesterolo ematico ed il rischio di malattie aterosclerotiche. Per questo, il miso può facilmente essere impiegato nella dieta dei cardiopatici o per la prevenzione di ictus.
L’elevato contenuto di sali, in particolar modo di Sodio, invece, lo rende inadatto ad essere utilizzato, in abbondanza, in caso di ipertensione, gastrite o patologie renali. In questi casi dovrebbe essere consumato in quantità moderate.
Il miso prodotto con orzo, frumento, segale, avena, farro, spelta e sorgo contiene glutine e va quindi evitato in caso di celiachia, a differenza del miso di riso o di legumi che non lo contengono.
Contenuto in PERFORMANCE salato, DETOX salato, ACTIVE salato.
In sanscrito si chiama “l’albero che fornisce tutto ciò che è necessario per vivere”. E in effetti, tutto del frutto è importante per la nostra salute: l’acqua, la polpa fresca, la polpa disidratata, il burro e l’olio.
Le noci di cocco con il guscio scuro e duro sono quelle mature: la polpa è più dura e fibrosa, meno digeribile, ma i grassi sono di ottima qualità. Sia l’olio che il burro si ottengono dalla polpa fibrosa della noce di cocco: il primo dalla essicatura a basse temperature e spremitura a freddo, il secondo dalla micronizzazione di questa polpa grattugiata. Per cui il primo contiene solo l’olio, il secondo anche la polpa. I grassi presenti sono particolarmente rari e preziosi: si tratta di grassi saturi a catena media, facilmente assimilabili, digeribili, che si trasformano subito in energia e non vengono depositati come grasso, stabilizzano i livelli di glicemia, sono dei potenti antivirali, antibiotici e antifungini e rinforzano il sistema immunitario.
Contenuto in ACTIVE dolce e PERFORMANCE dolce.
Cresce da primavera all’autunno su quercia, castagno e olivo.
Ricco di ACIDI GANODERGICI che limitano la produzione di Istamina (quindi azione anti-allergica e antiinfiammatoria) ottimizzano la respirazione cellulare e favoriscono funzionalità epatica.
Contiene anche i famosi Beta-glucani ad azione immmunostimolante, cumarina, mannitolo, xilosio, galattosio e tutti gli aminoacidi essenziali. In particolare è ricco di Leucina e Lisina. Tra i Sali si evidenziano Fosforo, silicio, zolfo, potassio, calcio, magnesio, ferro, sodio, zinco, rame, manganese, selenio e germanio.
Oltre ad essere un immunomodulante, antiallergico e adattogeno, antistress, questo “fungo della longevita” ha anche azioni antitumorali, regola la glicemia, ha azioni antiossidanti, antibatteriche e antivirali.
Non ha mostrato tossicità. Va però assunto con cautela da chi prende anticoagulanti o antiaggreganti.
Contenuta in PERFORMANCE dolce e salato.
Rappresentano uno degli alimenti più completi in natura: contengono infatti tutti gli aminoacidi essenziali, come le proteine di origine animale, contribuendo al rafforzamento del Sistema immunitario, Nervoso e muscolare. Tra questi, la forte presenza di Arginina determina un benessere sul sistema cardio-vascolare in quanto stimola la dilatazione capillare con conseguente riduzione della pressione arteriosa e migliore irroramento di tutti i tessuti.
Questo, grazie anche all’apporto di acidi grassi polinsaturi essenziali come gli omega 3 e 6 : acido oleico, linoleico e alfa-linoleico.
Sono presenti anche vitamine importanti, come la Vitamina E, la C, la A, la D e la B6 , e minerali come il Fosforo, che contribuisce al normale metabolismo energetico, il Magnesio, importante in caso stanchezza, crampi muscolari o sindrome pre-mestruale, e Potassio che agisce sulla normalizzazione dei livelli di pressione sanguigna.
La presenza di questi nutrienti, in particolar modo degli acidi grassi essenziali e della Vitamina E, rende questo alimento un alleato indispensabile per il benessere della pelle, donandole elasticità e idratazione.
Il GLA (acido Gamma Linoleico) presente in discrete quantità in questi semi, riduce i fastidiosi sintomi pre-mestruali e post-menopausa in quanto capace di regolare gli squilibri ormonali e le infiammazioni.
L’abbondante presenza di grassi, rende questi semi molto calorici, 567 kg x 100kg, anche se l’elevato apporto proteico (25%) ne rende adeguata l’assunzione anche in diete dimagranti, purchè assunti come fonte proteica di un pasto.
Presenti in ACTIVE salato, PERFORMANCE dolce, PERFORMANCE salato.
I semi di questo dolcissimo ortaggio, se consumati non tostati e non salati, sono un alimento veramente super.
Contengono infatti molti minerali, tra cui Ferro, utile in caso di stanchezza o anemia, Zinco, un elemento fondamentale per il buon funzionamento del sistema immunitario e per la corretta sintesi di ormoni sessuali, Potassio, importante per il sistema nervoso, la pressione del sangue e la funzione muscolare, Magnesio, che contrasta crampi muscolari, irritabilità e sindrome pre-mestruale, Calcio, elemento base di ossa e denti, e Fosforo, anche questo importante per ossa, denti e funzioni cognitive.
Questi preziosi semi sono anche ricchi di vitamine, come la C, la E, la A e alcune del gruppo B: Niacina (Vitamina B3), Acido Pantotenico (Vitamina B5), Tiamina (Vitamina B1) e Piridossina (Vitamina B6).
Tra le caratteristiche dei Semi di Zucca troviamo un bilanciato contenuto di aminoacidi: Acido Glutammico, Arginina, Triptofano, Acido Aspartico, Leucina e Glicina. Ma l’apporto non si ferma qui, i Semi di Zucca, anche se in piccole tracce, possiedono tutti gli aminoacidi essenziali.
Data la ricchezza di grassi, 50% circa di cui 40% insaturi, apportano parecchie calorie, 582 per 100gr.
Vanno pertanto consumati con moderazione, soprattutto se si segue un regime dimagrante.
Contenuti in PERFORMANCE salato, PERFORMANCE dolce, ACTIVE salato, ACTIVE dolce.
Alga monocellulare verde-azzurra, esiste fin dalla comparsa della vita sulla terra. Contiene una grande concentrazione di sostanze nutritive, a partire dalla Clorofilla, che le da il colore verde, nutriente importante per depurare il sangue e contrastare l’anemia. Caratteristica unica in natura, contiene dal 65 al 71% di proteine, complete di tutte gli aminoacidi, anche gli essenziali, e per questo uno dei cibi base dei vegani e vegetariani.
È ricca anche di Beta carotene (pro-vit A), Vit B1, B2, B6, E e K, oltre a numerosi minerali come il ferro (stessa quantità delle carni rosse), il magnesio, il calcio e lo zolfo. Anche se contiene Vit B12, non è dimostrato che questa vitamina venga assorbita.
L’abbondanza di proteine , altamente assimilabili, ne fa un alimento prezioso per aumentare il tono muscolare, la forza e la resistenza in chi fa sport , per la rigenerazione dei tessuti e delle ossa. Avendo bassissimo indice glicemico può essere utilizzata anche da diabetici o da chi è a dieta. Tra i grassi contiene il prezioso omega6, GLA, antinfiammatorio, utile per il sistema nervoso, il sistema endocrino e la pelle. Il colore azzurro le è dato dalla Ficocianina, un pigmento ad azione fortemente antiossidante, che stimola la emopoiesi, ovvero la produzione di nuovo sangue a livello del midollo osseo, contrastando anemia e leucopenia (globuli bianchi bassi). Altro importante nutriente è la Zeaxantina, il più importante antiossidante che protegge la vista.
Tutte queste caratteristiche uniche ne fanno un superfood utile come tonico del Sistema immunitario, stimolando sia l’aumento di anticorpi e molecole attive, che il numero di cellule come i linfociti e macrofagi. Riequilibrando il sistema immunitario, riduce anche le reazioni allergiche. Altre importanti proprietà sono l’azione detossificante e antivirale.
Contenuta in PERFORMANCE dolce e salato.
Dolcificante naturale estratto dalla corteccia di betulla, dalla fibra di mais, dalle fragole, lamponi e prugne. È un prodotto del metabolismo intermedio umano (e di altri animali, oltre che di piante e micro-organismi) del glucosio; il nostro organismo ne produce quotidianamente fino a 15 grammi.
Ha potere dolcificante simile al saccarosio (comune zucchero bianco) ma il 40% in meno di calorie (2.4 Kcal per grammo contro i 4 dello zucchero comune). Si trova nelle gomme da masticare o in prodotti per l’igiene orale (dentrifici, colluttori, sciroppi) in quanto previene la carie e favorisce la remineralizzazione di piccole lesioni. Utilizzato come dolcificante naturale per diabetici tipo 2 fin dagli anni 60 in Finlandia, Germania e Austria in quanto ha indice glicemico quasi la metà del saccarosio e il suo metabolismo è Insulino-indipendente.
L’azione antifermentativa sui lieviti lo rende utile anche nei trattamenti per infezioni fungine come la Candida Albicans.
Come tutti i poliacoli (sorbitolo, mannitolo..) può avere effetti lassativi a dosi superiori i 50 gr die. L’organismo umano adulto è infatti in grado di tollerarne fino 30 gr in una singola dose e 70gr distribuiti nell’arco nella giornata; le dosi si riducono rispettivamente a 10 e 50 gr per bambini e adolescenti. Quantità maggiori possono infatti causare diarrea osmotica, flatulenza e crampi intestinali, sintomi reversibili con la sospensione dello zucchero. Continuando ad assumerlo si selezionano dei ceppi batterici intestinali che ne permettono un maggiore assorbimento attenuando tali sintomi.
Mentre ha mostrato di essere innocuo per l’uomo, lo xilitolo è tossico per i cani.
Contenuto in DETOX dolce, ACTIVE dolce e PERFORMANCE dolce.